OGGI È IL MIO GIORNO MIGLIORE,
DOMANI LA SCLEROSI MULTIPLA POTREBBE FERMARMI.
Ivan non può fermare la sua malattia. Tu, sostenendo la ricerca, sì
Perché sono utili le tue donazioni?
OGGI È IL MIO GIORNO MIGLIORE,
DOMANI LA SCLEROSI MULTIPLA
POTREBBE FERMARMI.
Ivan non può fermare la sua malattia. Tu, sostenendo la ricerca, sì
Perché sono utili le tue donazioni?
perché fidarti di noi

75%
Destinato alla ricerca scientifica e ai servizi alle persone
25%
Destinato a rendere possibile l'attività di AISM
I BENEFICI FISCALI DELLA DONAZIONE
Tutte le donazioni godono di benefici fiscali.
Potrai scegliere se dedurre o detrarre l’importo donato.
Puoi donare anche chiamando il numero verde: 800197346
da Lunedì a Venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17
LA SCLEROSI MULTIPLA NON AVVISA, NON ASPETTA, NON SI FERMA.
Oltre 140.000 persone contano su di te.
SCOPRI LA STORIA DI IVAN

UNA CARRIERA SOTTO I RIFLETTORI
Muscoli, tatuaggi e un sorriso che piace alla telecamera. Ivan Cottini, marchigiano, lavorava come modello grazie a un volto e a un fisico che colpivano. La vita, fino a quel momento, gli era sembrata generosa. Poi, qualcosa ha cambiato tutto.

LA DIAGNOSI CHE HA CAMBIATO TUTTO
A 26 anni, una mattina si sveglia e non vede più dall’occhio destro. Ivan riceve la diagnosi di Sclerosi Multipla. In pochi mesi perde tutto: lavoro, fidanzata e certezze. “Resta a terra” per un anno, si chiude in casa e rifiuta il contatto con gli altri.

LA DANZA COME RISPOSTA
Quando balla, Ivan non si sente malato. Ha portato la sua forza ad “Amici”, ha sfidato sportivi famosi e si è esibito persino sul palco di Sanremo. Ballare è la sua ribellione alla malattia. È il suo modo per dire: “Io sono ancora qui. E non mollo”.

LA PAURA DEL DOMANI
Con la Sclerosi Multipla ogni giorno è un’incognita. Ivan lo sa: la malattia può togliergli ancora molto. I suoi tatuaggi sono un modo per fermare il tempo: segni indelebili di ciò che è stato, per non perdere il legame con sé stesso e lasciare un segno a sua figlia, Viola.
I numeri della sclerosi multipla
Come puoi supportarci

Per la Ricerca riabilitativa
La sclerosi multipla rende difficili anche le cose più semplici, come i gesti di tutti i giorni. Con 10€ al mese ci aiuterai a sviluppare tecniche di riabilitazione per garantire a chi ha la SM la migliore vita possibile.

PER LO SVILUPPO DI TERAPIE INNOVATIVE
Abbiamo fatto grandi passi in avanti nella ricerca ma ancora non basta. Con 15€ al mese sosterrai lo sviluppo di terapie per combattere le forme gravi di sclerosi multipla.

PER LA CURA RISOLUTIVA
La sclerosi multipla non ha ancora una cura risolutiva, ma con 30€ al mese permetterai alla ricerca scientifica di non fermarsi e di trovare una cura per fermare la malattia.

Chi siamo
AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, con la sua Fondazione FISM, è l’unica organizzazione in Italia che da oltre 50 anni interviene in modo completo su tutti gli aspetti della sclerosi multipla (SM): sulle persone, la ricerca, i diritti. La nostra sfida è garantire a chi affronta ogni giorno la sclerosi multipla la possibilità di realizzare il proprio progetto di vita.
la ricerca di aism
Dal 1998 AISM, attraverso la sua Fondazione FISM (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla), promuove e sostiene la ricerca scientifica di eccellenza per migliorare la qualità della vita delle persone con sclerosi multipla, con l’obiettivo di individuare una cura risolutiva per questa malattia.

domande frequenti
Come posso modificare o cancellare la mia donazione regolare?
È sempre possibile modificare o cancellare la tua donazione mensile, senza alcun costo. Per farlo, mettiti in contatti con noi, via email: servizio.donatori@aism.it o chiamaci al numero verde 800 99 69 69 (dalle 9.00 alle 13.00 o dalle 14.00 alle 17.00).
Qual è la differenza tra AISM e FISM?
AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, è l’unica organizzazione in Italia che si occupa in modo organico di tutti gli aspetti legati alla sclerosi multipla (SM), lavorando su più temi: i diritti delle persone con SM, i servizi sanitari e socio-sanitari, la promozione, l’indirizzo e il finanziamento della ricerca scientifica. Dal 1998 AISM, attraverso la sua Fondazione FISM (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla), promuove e sostiene la ricerca scientifica di eccellenza per migliorare la qualità della vita di chi è soggetto a SM e delle terapie, con l’obiettivo di individuare una cura risolutiva per la sclerosi multipla. La Fondazione FISM è necessaria, per AISM, perché per legge nessuna associazione in Italia può in autonomia finanziare la ricerca scientifica.
Come usate la mia donazione?
Per ogni euro donato ad AISM e alla sua Fondazione 73 centesimi sono destinati alla ricerca scientifica e al supporto delle persone con sclerosi multipla, mentre 27 centesimi sono destinati a rendere possibile l’attività di AISM. Le informazioni sul nostro bilancio sono pubbliche bilanciosociale.aism.it.
La donazione è sicura?
Tutti i pagamenti sono sicuri grazie a Stripe, PayPal e Satispay. Ti garantiamo la massima protezione nelle transazioni online.
Perché avete bisogno del mio numero di telefono?
Ti chiediamo il numero di telefono per riuscire a contattarti nel caso ci fossero problemi con la tua donazione regolare o per promuovere alcune nostre attività o campagne relative alla sclerosi multipla.
I dati personali di chi fa la donazione vengono pubblicati?
No, i dati personali dei nostri donatori non verranno mai pubblicati.
La mia azienda può effettuare una donazione?
Si, tutte le aziende possono sostenere la causa di AISM e la sua Fondazione FISM. Per informazioni sui benefici fiscali per le aziende visita questa pagina.
Devo essere associato AISM per fare una donazione?
No, chiunque può sostenere la causa di AISM e della sua Fondazione FISM.
Hai altre domande
Chiamaci: 800 99 69 69
Da Lunedì a Venerdì, 9-13 e 14-17
Scrivici: servizio.donatori@aism.it